Vi piacciono le storie di fantasmi? Ogni castello ha sempre la sua storia e il suo fantasma, non...
Storie
In questa pagina sono raccolte storie, curiosità e tradizioni del Distretto del Novese
Novi la “piccola Staglieno”
Novi Ligure e Genova, un legame che ritroviamo anche tra il Cimitero Monumentale di Staglieno e...
Il piatto della vittoria di Napoleone
Storia e leggenda dietro le origini del Pollo alla Marengo. La ricetta risale alla vittoria...
Le indagini di Lolita Lobosco, Gabriella Genisi e il Distretto del Novese
Dopo il successo del 2021, ritorna su Rai 1 la seconda edizione della fiction tratta dai romanzi...
Alla scoperta del Museo di Babbo Natale
Immaginatevi una casa piena di atmosfera di Natale, con numerosi oggetti, centinaia e centinaia...
La Singer di Casa Coppi
Il 12 agosto del 1851 viene riconosciuto il brevetto della macchina per cucire a Isaac...
Girardengo, il primo Campionissimo!
Costante Girardengo nacque a Novi Ligure il 18 marzo 1893 nella cascina "Scarazzolo", in strada...
Costante Girardengo e le Olimpiadi
Costante Girardengo, conosciuto come l'omino di Novi, passato alla storia come il primo grande...
Tonina Torrielli e Sanremo Story
Nel libro "Sanremo Story: le storie e gli scatti in bianco e nero", scritto da Claudio Porchia,...
Mino De Rossi, il campione olimpionico di Arquata Scrivia
Mino De Rossi, nacque ad Arquata Scrivia nel 1931. Fu campione del mondo nell'inseguimento...
La storia dei Cremini tra ingegno e creatività
I cremini, tra i cioccolatini protagonisti delle calze della Befana e tra i marchi delle aziende...
San Remigio e il primo giorno di scuola
Il 1° ottobre, fino al varo della legge n.517 del 4 agosto 1977, in Italia coincideva con il 1°...
Mornese e l’ufficio di Corriere Maggiore
Il castello di Mornese è protagonista dell'affascinate storia dell’ufficio di Corriere Maggiore....
Leonardo da Vinci: un genio anche in cucina!
Leonardo Da Vinci, fu un genio del Rinascimento, con uno spiccato talento in ogni campo e tra...
La colomba pasquale e la Regina Teodolinda
Intorno alla colomba pasquale ruotano diverse leggende, tra queste, quella che vede...
La Torre dei Fieschi di Grondona: una storia da film!
La storia recente dell'antica torre dei Fieschi di Grondona assomiglia a quella di un film del...
Goffredo Mameli, l’inno d’Italia e Novi Ligure
Goffredo Mameli, nacque a Genova, il 5 settembre 1827, autore del Canto degli Italiani,...
Nell’elenco dei “Giusti tra le Nazioni”, Don Luigi Mazzarello
Grazie ad una segnalazione di Andrea Scotto, raccontiamo un episodio accaduto al Santuario della...
Minervi, lo scultore salvato dagli Orionini durante la guerra
Don Carlo Sterpi, dapprima collaboratore di Don Orione, fu il suo primo successore alla guida...
La leggenda dei Gatti Birmani e il castello di Francavilla Bisio
Quando si legge la leggenda del gatto sacro di Birmania si rimane sorpresi dai riferimenti precisi...
Musica e amore dietro il Serassi di Novi
Ripercorrendo brevemente la storia che si cela dietro l'organo Serassi dell'Insigne Chiesa...
Il Cappello di Napoleone
Duecentocinquanta anni fa, nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto del 1769, Napoleone...
La magia del noce di San Giovanni
Nell' Ovadese, lungo la strada che da Trisobbio porta a Cremolino, nella frazione Santo Stefano,...
I cocktail omaggiano i Campionissimi
Lunedì 27 maggio, a Riccione, si è disputata la Pepper Cup Cocktail Competation 2019 che ha...
Alla scoperta della Pulsatilla montana
All'interno della riserva naturale del Neirone, "in questo piccolo mondo" si può andare alla...
Alla scoperta della chiesetta di S. Stefano e dei volti scolpiti
Alla scoperta della chiesetta di Santo Stefano e dei volti scolpiti nel muro di pietra Si parte...
Buon Compleanno Lella!
Lella Lombardi che nacque a Frugarolo, a pochi km da Novi Ligure, il 26 marzo del 1941. Maria...
Le frittelle del cuoco di Papa Pio V
Con la settimana di Carnevale alle porte, ripercorriamo una delle ricette tipiche le frittelle...
Il triciclo di Dunlop
La strada che porta a scoperte ed invenzioni è spesso molto accidentata e piena di strani incroci....
3 febbraio 1957 nasceva Carosello (e dopo tutti a nanna!)
"Carosello", il primo spazio televisivo, dedicato alla pubblicità nasceva il 3 febbraio del 1957....
Don Emanuele Levrero il parroco “Eroe”
Don Emanuele Levrero, fu parroco di Carrosio dal 1976 al 1999, ma prima per oltre trent’anni...
“La Centuriona”: sulla strada che porta da Gavi a Carrosio
Sulla strada che porta da Gavi a Carrosio, sulla sponda destra del Lemme, impossibile non notare...
Tra i protettori della peste, grande epidemia raccontata da Manzoni, San Sebastiano
Oggi il calendario ci ricorda che il 20 gennaio si festeggia San Sebastiano. In un tour tra le...
7 gennaio: festa patronale di San Cristoforo
Nella Liturgia Ambrosiana, in uso tuttora nell'Archidiocesi di Milano, il 7 gennaio si festeggia...
Rosso Genovese e trompe-l’oeil protagonisti delle facciate dipinte
Le facciate dipinte con finestre, capitelli , marmi, porte fanno parte di un'antica cultura...
La “SantaBarbara” del Forte di Gavi
Il Forte di Gavi, come tutte le fortezze, aveva il problema di come custodire la polvere da sparo...
Topolino e il Pollo alla Marengo
Il 18 novembre 1928, debuttava al cinema Mickey Mouse (Topolino), creato il 16 gennaio 1928 dal...
Villa Pomela e Fantasia di Walt Disney: un intreccio di storie
Villa Pomela storica villa novese, compare per la prima volta in un documento nel 1694, come...
La piastrina del soldato Giuseppe Pertile da Novi Ligure a Urbana
Sant'Agostino scriveva: "La morte non è niente. Sono solamente passato dall’altra parte: è come...
Buon Compleanno Forza & Virtù!
La “Forza e Virtù” è stata fondata, a Novi Ligure, il 16 ottobre 1892 da due cosiddette...
Voltaggio scoprì il car sharing già nel XIX secolo
Voltaggio con l’apertura della statale (avvenuta tra il 1820 e 1823) e della linea ferroviaria...
Gavi e la leggenda del Diavolo
Si narra che quando i Saraceni erano i padroni di Gavi, avevano come sede di culto il vecchio...
Il 2 ottobre del 1839 si inaugurava il Teatro “Carlo Alberto”
Percorrendo la via principale di Novi Ligure, via Girardengo si incontra il Teatro, edificato su...
Il Novese tra le tappe del Gran Tour di Auguste Goethe
Quando ancora non esistevano viaggi organizzati, tour operator o crociere e neppure gli interrail...
Le meridiane di Palazzo Negrone
La meridiana, detta anche orologio solare misura il tempo in base alla posizione del Sole. A Novi...
L’industria tessile novese al tempo di Coco Chanel
Era il 19 agosto del 1883 quando nasceva in Francia Gabrielle Bonheur Chanel che passerà alla...
Molare e la leggenda del pane
Si narra che una donna di Molare, di nome Clarice, colte un po’ di erbe e fatte cuocere mise quel...
La Battaglia di Novi
Alla fine del XVIII secolo l'Europa era lacerata da conflitti che opponevano le grandi monarchie...
5 agosto Festa della “Madonna della Neve”
Il 5 agosto si festeggia la Madonna Lacrimosa, meglio nota ai novesi come 'Madonna della Neve'. In...
La leggenda del Lago Scuro
Voltaggio è un paese romantico, nei paesaggi, nei colori, nelle architetture: denso di suggestione...
I campi di girasoli: paesaggi vangoghiani
I Campi di girasoli nella campagna del basso Piemonte In questo periodo la campagna del basso...
Quando Evita Peron atterrò a Novi Ligure
In una giornata apparentemente qualsiasi, atterrò a Novi Ligure Evita Perón, moglie del Presidente...
La romantica storia d’amore della principessa Gavia
Il 14 febbraio, si festeggia San Valentino, e con lui tutti gli innamorati. Nel piccolo borgo in...
Novi Ligure
Sull'origine del nome Novi si sono fatte numerose ipotesi, fra cui l'associazione col numero nove,...
Quando alla Scala di Milano si ballò sulle note dell’Excelsior
Il balletto composto dal novese Romualdo Marenco, alla vigilia dell’Esposizione Nazionale di...