Il 5 agosto si festeggia la Madonna Lacrimosa, meglio nota ai novesi come ‘Madonna della Neve’.
In Italia si contano 152 edifici sacri fra chiese, santuari, basiliche minori intitolate alla Madonna della Neve e a guidare la classifica il Piemonte con 31, seguita da Lombardia e Campania.
Per quanto riguarda Novi Ligure non ci sono notizie certe circa l’origine della statua in legno conservata e venerata nella chiesa della Collegiata.

Novi Ligure: Madonna della Lacrimosa-è un “vesperbild”, di ispirazione tedesca, rarissima in Italia, unica nel Nord-Ovest, non è una “Madonna Nera”, ha uno stile completamente diverso da quello delle madonne nere dell’area mediterranea (Italia, Francia, Spagna),
E’ tradizione, il 5 agosto dopo la S. Messa delle ore 17 in Collegiata, svolgersi per le vie del centro storico, la Processione Ecclesiastica della Madonna della Neve a cui partecipano anche le diverse confraternite del territorio, nei loro antichi paramenti , ciascuna nei propri colori. Con maestria portavano lungo le vie del centro gli imponenti crocefissi, riuscendo un solo uomo alla volta a mantenerli in equilibrio nel tradizionale “Ballo dei Cristi” per tutta la processione che parte dal Piazzale della Insigne Chiesa Collegiata, poi Via Roma, Via Paolo Giacometti, Via Cavour, Via Girardengo, Via Marconi, Via Cavanna, Via Paolo da Novi , per concludersi in Piazza Dellepiane.
Tutti possono assistere all’ atmosfera unica, difficile da descrivere ma ricca di emozioni. I grandi crocefissi con le decorazioni tintinnanti, le soste e i cambi dei portatori che si muovono lungo le vie del centro storico, tra le facciate dipinte che diventano scenografia di un antico rito e dove, alcune finestre sono adornate con drappi rossi in onore del passaggio della Madonna “Lacrimosa”.
Buon 5 agosto!
Programma completo del 5 agosto 2023 a Novi Ligure clicca qui
Si ringrazia Andrea Scotto per i dettagli storici.
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui