Chi siamo

Il Distretto del Novese è una convenzione tra i comuni del Basso Piemonte per la gestione associata ai fini della valorizzazione turistica, commerciale, ambientale e culturale del territorio.

Nato a seguito della sperimentazione dei Distretti commerciali promossa dalla Regione Piemonte con Deliberazione n. 45-3566 del 2 agosto 2006, è l’unico dei cinque distretti ( Novi Ligure, Vercelli, Alba, Bra e Cuneo) che ha dato seguito alla sperimentazione costituendosi in una gestione associata tramite convenzione, tra enti locali, stipulata ai sensi dell’art.30 D. Lgs. n. 267/2000 smi. (Testo Unico  Delle Leggi sull’ordinamento degli enti locali).

La prima convenzione ha riguardato il quinquennio 2013-2018,  la nuova convenzione 2019-2024 è stata approvata dal comune capofila Novi Ligure con deliberazione di C.C. n. 7 del 18 marzo 2019.

La convenzione del Distretto del Novese (in fomato pdf/A – 4.45 MB) è scaricabile cliccando qui

Comuni aderenti

Nella fase di sperimentazione nata su input regionale i comuni del Distretto del Novese (con Novi Ligure comune capofila) erano 11, oggi i comuni aderenti alla convenzione del Distretto sono 34.

  1. Arquata Scrivia
  2. Basaluzzo
  3. Belforte Monferrato
  4. Borghetto Borbera
  5. Bosco Marengo
  6. Bosio
  7. Carrega Ligure
  8. Carrosio
  9. Casaleggio Boiro
  10. Cassano Spinola (include anche Gavazzana)
  11. Castellania
  12. Fraconalto
  13. Fresonara
  14. Gavi
  15. Grondona
  16. Lerma
  17. Montaldeo
  18. Mornese
  19. Novi Ligure
  20. Parodi Ligure
  21. Pasturana
  22. Pozzolo Formigaro
  23. Predosa
  24. Roccaforte Ligure
  25. San Cristoforo
  26. Sardigliano
  27. Serravalle Scrivia
  28. Stazzano
  29. Vignole Borbera
  30. Villalvernia
  31. Voltaggio
  32. Comunità collinare del Gavi (3 comuni Capriata d’Orba, Francavilla Bisio, Tassarolo)

La territorialità afferente l’area di promozione del Distretto del Novese si può estendere fino a 56 comuni. La convenzione resta “aperta” con la possibilità per le altre amministrazioni di aderire con una delibera di Consiglio Comunale. Il Distretto ha a disposizione annualmente, poco meno di 15.000,00 euro derivanti principalmente dalle quote dei comuni.

Finalità

Valorizzazione del territorio con la realizzazione di programmi finalizzati a progetti di sviluppo delle eccellenze culturali, artistiche, storiche, architettoniche, enogastronomiche del territorio,  dei prodotti tipici locali e delle denominazioni comunali (De.Co.), attraverso:

  • la raccolta, la diffusione e promozione di informazioni turistiche, commerciali, ambientali e culturali
  • la partecipazione e l’organizzazione di manifestazioni, iniziative ed eventi finalizzati a promuovere e commercializzare il prodotto economico, turistico, culturale e ambientale del territorio per incrementare i flussi turistici;
  • la sensibilizzazione degli operatori di settore, scuole tecnico professionali ad indirizzo turistico-commerciale e alberghiero, comuni e popolazione locale per la diffusione della cultura e della valorizzazione del territorio;
  • la partecipazione ad eventuali bandi per finanziamenti di attività ed iniziative volte allo sviluppo economico e sociale del territorio distrettuale nei settori del commercio, turismo, servizi e terziario in genere.

 

error: Questo contenuto è protetto

Pin It on Pinterest

Share This