Itinerari
Conoscete Il Novese E L’Alto Monferrato?
Siamo facilmente raggiungibili da Torino, in 90 minuti, il tempo di una partita di pallone! Se provenite da Genova e Milano ci potete raggiungere in un oretta al massimo.
Il nostro territorio è ricco di storia che potrete ripercorrere partendo dai romani con il sito archeologico di Libarna (tra Serravalle Scrivia e Arquata Scrivia), passando poi all’anno 1000 con la visita dell’ Abbazia di San Remigio a Parodi Ligure proseguiento poi con Castelli, Torri e forte di Gavi o ancora le antiche residenze della nobiltà genovesi.
Il Novese è anche una terra molto “dolce” in quanto ospita numerose aziende dolciarie: si può scegliere tra il cioccolato Novi della Novi Elah Dufour, quello della Pernigotti, oppure della Suissa, o ancora quello della Bodrato Cioccolato, e poi quello della Gambarotta senza dimenticare le Caramelle Mangini di Bosco M. o ancora le “Ginevrine” della Dol-vi’s di Vignole Borbera.
Ma questo territorio di confine, tra Piemonte e Liguria, è anche la terra del ciclismo, che ha dato i natali a Fausto Coppi e Costante Girardengo, immancabile la visita al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure, con i suoi 3000 mq con la storia della bicicletta e quella dei Campionissimi e poi Casa Coppi a Castellania.
Parlando di sport, non possiamo non citare i Golf Club a 9 e 18 e 36 buche, dislocati a Serravalle Scrivia, Tassarolo e Capriata d’orba, immersi tra le dolci colline, quelle stesse colline su cui si coltivano due importanti vitigni il Cortese di Gavi e il Dolcetto di Ovada.
Per i buongustai, la nostra terra offre numerosi piatti: i classici ravioli e gli agnolotti, i corzetti, la farinata, la panissa, la focaccia calda Novese, i salumi come la testa in cassetta, il salame al gavi, o quello del Giarolo, i ceci della Merella o il mais ottofile tortonese prodotto a Merella. Come formaggi, il Montebore, presidio slow food la fa da padrone abbinato ad un bel bicchiere di Timorasso.
Anche gli amanti dei dolci saranno accontentati con gli amaretti morbidi di Voltaggio e di Gavi, le Pastine di Predosa, i baci di dama, il focaccione dolce di Tassarolo o i bacioni di Cassano o ancora i casau casau di Cassano Spinola. Per concludere il pasto non si può non assaggiare una grappa di Silvano d’Orba o un Amaro realizzato con le erbe dell’Appenino Ligure.
Eventi nel Distretto Novese
San Remigio e il primo giorno di scuola
Il 1° ottobre, fino al varo della legge n.517 del 4 agosto 1977, in Italia coincideva con il 1°...
La Tenuta La Marchesa tra le dimore storiche che aderisce alla Giornata Nazionale ADSI
In occasione della decima edizione della Giornata Nazionale ADSI domenica 4 ottobre (con...
Alla scoperta della Pinacoteca di Voltaggio
Quadreria tra le più importanti della Regione Piemonte, la pinacoteca di Voltaggio si deve...
Musica nella chiesa del collegio San Giorgio
Sabato 20 giugno 2020 nella chiesa del Collegio San Giorgio i cameristi dell'orchestra Classica di...
Vino Via: il cammino tra le vigne
Il circuito Vino Via, progetto ideato e realizzato dall'associazione culturale omonima, è cammino...
Il romantico belvedere della Val Borbera
In Val Borbera, precisamente a Cantalupo Ligure, alla fine delle Strette per chi proviene da...
“Aperto” per Santo Stefano
In questi giorno di Festa, quando i ritmi rallentano, fa piacere intervallare pranzi e scambi di...
Natale 2019: Guida agli eventi nel Basso Piemonte
Il Natale è ormai alle porte e per scoprire gli eventi che si succedono nel Distretto del Novese...
Seguendo un filo di seta: alla scoperta dei tesori di Novi Ligure
Il Novese, nella seconda metà dell’800, era un territorio particolarmente legato alla produzione...