Distretto del Novese: il territorio romantico

Dal 14 febbraio 2023, giorno di San Valentino al 5 marzo 2023, i comuni del Distretto del Novese, lanciano la seconda edizione di una fantasiosa iniziativa per trasformare il Basso Piemonte nel territorio più romantico d’Italia, sull’onda del successo dello scorso anno in cui sono stati raccolti oltre 300 scatti fotografici sfiorando le  40.000 impression sui canali social, realizzando una vera e propria campagna di promozione territoriale e, al contempo, un bellissimo evento di comunità che è arrivato al cuore di grandi e piccini!

Nella terra di confine tra Piemonte e Liguria, i comuni del Distretto del Novese, in poco meno di 700 km quadrati, tornano a addobbare numerose panchine con cuori di ogni foggia e dimensione, dando vita ad un dando vita ad un Romantico Circuito, collegato alla app Visit Distretto del Novese, pretesto ideale per svelare ai visitatori scorci caratteristici, come castelli, dimore storiche, paesaggi viticoli, ma anche un sito archeologico e il paese degli Spaventapasseri. Ogni “panchina di San Valentino” sottende una dichiarazione d’amore per il proprio territorio e ognuna sarà a disposizione di chiunque voglia festeggiare il periodo più romantico dell’anno, in modo autentico, con una passeggiata, una foto e del tempo da trascorre insieme.

Dove si potranno trovare le Panchine di San Valentino?

Per l’edizione 2023 saranno 44 le panchine, posizionate in altrettanti luoghi liberamente accessibili al pubblico, allestite da comuni, proloco, associazioni, cantine o privati, dislocate in 28 comuni differenti:

  1. Arquata Scrivia con 5 panchine: Via Libarna n,269,  Piazza V. Veneto (Lea), Via Interiore Casa Gotica, Piazza Bertelli, Piazza dei Caduti
  2. Basaluzzo con 2 panchine: Via Nuova 7 (dall’ingresso del Palazzo Municipale), piazzale della Chiesetta in località Sant’Antonio
  3. Borghetto Borbera, piazza della Chiesa in centro paese
  4. Bosco Marengo, sulle antiche mura (chiamate anche i “bastioni”) del paese, la panchina verrà posizionata nell’unico balconcino semicircolare presente sulle mura, a sbalzo sul Viale Marconi.
  5. Bosio, Big Bench
  6. Capriata d’Orba, una traversa di Via Brizzolesi
  7. Carrosio, sotto il voltino di fronte all’ingresso della Pizzeria sita in Via Capitano Gian Carlo Odino n. 83
  8. Casaleggio Boiro, ai piedi del Castello dell’Innominato
  9. Cassano Spinola – belvedere san martino a Gavazzana
  10. Francavilla Bisio con 2 panchine: vigna nella via della Mariette e nei pressi del campo sportivo
  11. Fresonara, Piazza Don Orione
  12. Gavi con 3 panchine: davanti alla sede della Pro Loco sita in frazione Pratolungo 106, in centro a Gavi presso i Giardini M. Gastaldo e davanti alla Cantina dei Produttori del Gavi in Via Cavalieri di Vittorio Veneto 45. A tale proposito segnaliamo che la Cantina Produttori del Gavi organizzano Sorsi D’Arte,non è solo una mostra, ma un’esperienza sensoriale: per farvi immergere nei dipinti che raffigurano il territorio, la Cantina Produttori del Gavi offrirà un calice di Gavi DOCG, i cui profumi e sapori sono l’espressione ultima del territorio stesso. Apertura  sabato e domenica dal 19 febbraio al 5 marzo orario 9.00-12.00 e 14.00-18.00 il sabato, domenica apertura solo la mattina (dalle 9 alle 14).
  13. Lerma, Corso Luigi Spinola n. 3 (causa maltempo la panchina non è più disponibile)
  14. Montaldeo, Via Santa Caterina
  15. Mornese, Piazza della Loggia
  16. Novi Ligure con 4 panchine: St George via Gramsci, La Marchesa in strada Gavi (agriturismo) e La Marchesa in strada Gavi (laghetto) e Cascina Bine in strada Gavi
  17. Parodi Ligure, ex abbazia di San Remigio
  18. Pasturana, Pozzo di via Garibaldi
  19. Predosa,  Parco Castello di Piazza Matteotti
  20. San Cristoforo con 2 panchine:  parco comunale del Castello e presso Cascina Tripoli, in strada del Rondanino 9 (Sedia Gigante)
  21. Sardigliano, ingresso della Soms
  22. Serravalle Scrivia con 4 panchine: Piazza Matteotti, nel Parco di Villa Caffarena (Biblioteca), sito archeologico di Libarna, Piazzetta ai Caduti delle Forze 
  23. Stazzano, Piazza Risorgimento
  24. Tassarolo con 2 panchine: Pozzo dell’Amore,  nel Centro Storico, Via Luigi Bisio e nel parco della Scuola / Asilo (già allestita lo scorso anno) sita in Vicolo Maddalena 8  – piano terra
  25. Vignole Borbera, presso il palazzetto dello sport
  26. Villalvernia, ai piedi del Castello ed in cima ad una scalinata particolare
  27. Voltaggio Piazza Martiri della Benedicta detta “piazzetta di Frè
  28. Vendersi (Albera Ligure) nel paese degli spaventapasseri

Scarica la App  Visit Distretto del Novese per conoscere le coordinate precise per raggiungere le 44 postazioni romantiche  (scaricabile gratuitamente dal apple store o play store la nuova versione aggiornata con le panchine romantiche).

Panchine di San Valentino: novità 2023

Novità 2023 il “Cuore magico” abbinato ad ogni panchina romantica che permetterà di svelare una delle 32 opere selezionate  attraverso la call Corto Circuito Creativo , semplicemente inquadrandolo con il proprio smartphone.
In questa curiosa caccia al tesoro tra location solite e insolite, anche l’abbinamento tra l’opera di street arte e la postazione romantica sarà a rotazione. Le 32 immagini, di questa prima esposizione virtuale, di arte urbana, incentrata sul Cuore, verranno pubblicate anche sul canale Instagram del Distretto del Novese e si avrà tempo per votarle dal 14 febbraio al 5 marzo 2023 (verranno conteggiati solo i cuori e non i commenti). Al voto della giuria popolare verrà poi abbinato quello della giuria tecnica che concorrerà per il restante 50%. Entro giugno si realizzerà fisicamente l’opera o le opere (max 3) che avrà/avranno ottenuto il punteggio più alto e, contestualmente, ci sarà anche l’inserimento nel Metaverso dell’opera vincitrice, continuando la contaminazione reale e virtuale e viceversa.

Cosa sono le panchine romantiche unofficial?

Alle 44 panchine abbinate alle opere di street art e inserite sulla nostra app Visit Distretto del Novese, si aggiungono altre panchine realizzate per il 14 febbraio

  • A Novi Ligure presso La Bottega del San Coniglio il 14 febbraio
  • A Novi Ligure presso il Centro Diurno Socio Terapeutico Riabilitativo in Salita Bricchetta, è stata realizzata dalle ragazze e dai ragazzi che frequentando il centro. Sono stati bravissimi e per noi è un grandissimo orgoglio averli tra i partecipanti
  • A Merella (Novi Ligure) presso il Maglietto. Per l’occasione sabato 25 e domenica 26 febbraio 2023 apertura straordinaria del museo dell’apicoltura dalle 14 alle 16.30
  • Francavilla Bisio presso la scuola
Vuoi anche tu creare una Panchina Romantica in uno dei comuni del distretto del Novese, scrivici ti inseriremo sul nostro sito.

Come partecipare alla romantica caccia al tesoro

Dal 14 febbraio al 5 marzo 2023 potrete:

  • Usare la app Visit Distretto del Novese per trovare le postazioni romantiche (ricordatevi di scaricarla o di aggiornarla con il nuovo percorso che sarà messo on line qualche giorno prima)
  • Scegliere un comune e raggiungere la panchina di San Valentino
  • Scattare una foto
  • Taggarci @distrettonovese
  • Usare gli Hashtag #VisitDN #ilterritorioromantico #nomedelcomune
  • Pubblicare la/le foto su Facebook, su Instagram
  • Inquadrare il “cuore magico” con il proprio smartphone e scoprire l’opera di street art abbinata alla panchina e se vi piace potrete votarla!
  • Cercare un’altra panchina e ricomincia a giocare con noi!

N.B. la partecipazione è gratuita e non servono prenotazioni

Ogni postazione romantica sarà anche lo spunto per scoprire gli angoli più caratteristici dei diversi comuni, aiutati dalla App messa a punto dal Distretto del Novese che racconta tutti i luoghi di cultura, arte, belvedere abbinati alle eccellenze enogastronomiche, come i rinomati baci di dama, il dolce più romantico che ci sia!

L’iniziativa è promossa dal Distretto del Novese grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria tramite il bando Terre Belle.


Dove scaricare l’app Visit Distretto del Novese

Link al Play Store per scaricare gratuitamente la APP per i cellulari Android:

scarica l'app Visit Distretto del Novese da google play #visitDN

scarica Visit DN

Visit Distretto del Novese è disponibile gratuitamente anche su App Store per cellulari IOS.

scarica l'app Visit Distretto del Novese da google play #visitDN

scarica VisitDN


Si ringrazia Fotosintesi di Guido Suardi per la foto

Articoli correlati

La castagnata di Bosio

La castagnata di Bosio

Domenica 8 ottobre 2023 ritorna l'attesissima CASTAGNATA. SE vi piacciono le caldarroste, castagne...

Il Distretto del Novese

Raccontiamo il territorio, che si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, in Provincia di Alessandria, in tutte le sue declinazioni: arte, enogastronomia, eventi, percorsi, tradizioni e curiosità.

Scoprirete con noi il bello e il buono del Novese, Val Borbera e Alto Monferrato! 🙂

Iscriviti alla nostra Newsletter

error: Questo contenuto è protetto

Pin It on Pinterest

Share This