Uno dei tesori del Basso Piemonte è sicuramente l’ Area archeologica di Libarna, lungo l’asse viario che collega Serravalle Scrivia e Arquata Scrivia, (strada ex S.S. 35 dei Giovi) in direzione Genova.
Libarna, l’antica città dei romani, era una città ricca e densamente abitata, perderà di importanza parallelamente al declino della via Postumia, in età tardo-antica ed altomedievale, sino a scomparire.
La riscoperta dell’antica Libarna avvenne nel corso del XIX secolo in occasione dei lavori di scavo per la costruzione della Strada Regia dei Giovi (1820-1823) ed in seguito della ferrovia Torino – Genova (1846-1854). Le indagini archeologiche hanno in seguito riportato in luce resti di edifici pubblici e di abitazioni, grazie ai quali è stato possibile ricostruire l’assetto urbano del sito.
Cosa Vedere
L’attuale area archeologica rappresenta una minima parte dell’antica città, che occupava una superficie molto più estesa. Sono visibili i resti di due isolati di abitazioni, posti ai lati del decumano massimo ed incorniciati dai decumani e cardini minori. Gli isolati si suddividono in abitazioni, la cui costruzione è databile intorno alla fine del I secolo a.C. con rimaneggiamenti nei secoli successivi. Di notevole interesse è la pavimentazione a mosaico di grandi dimensioni di una domus, rappresenta il mito di Licurgo.
Da non perdere l’anfiteatro, che in base a calcoli volumetrici ottenibili dalla misura delle fondazioni, è stato ipotizzato che potesse ospitare circa 7000 spettatori e il teatro, anch’esso databile intorno al I secolo d.C., è maggiormente conservato, secondo le ipotesi ricostruttive il teatro poteva contenere circa 3800 spettatori.
Potrete fare un viaggio tra usi e costumi degli antichi romani guidati dagli archeologi mentre passeggerete tra teatro, anfiteatro, le tracce delle domus di Libarna.
I reperti archeologici provenienti dagli scavi di Libarna sono in parte conservati presso il Museo Antichità Di Torino, il Museo di Archeologia Ligure di Genova Pegli e alcuni sono custoditi nel Comune Serravalle Scrivia e precisamente nella Sala Espositiva al piano terreno del Palazzo Municipale, in via Berthoud 49, visitabili in orario apertura degli uffici comunali o su prenotazione.
Visite a Libarna in occasione delle Giornata Europee del Patrimonio
Sabato 23 settembre, in orario 10.00-18.00, è possibile accedere all’Area archeologica di Libarna con visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Libarna Arteventi, nell’ambito della manifestazione Oltregiogo Days, un viaggio alla scoperta della storia millenaria dell’Oltregiogo e dell’antico legame con Genova che coinvolge cinque comuni del territorio, compreso quello di Serravalle Scrivia, di cui è frazione Libarna. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA 329 6484707
Informazioni e prenotazioni (per scuole e gruppi prenotazione obbligatoria) telefonando allo 0143/633420 o scrivendo una mail a sabap-al.arealibarna@beniculturali.it
Area Archeologica di Libarna – via Arquata 63, frazione Libarna
Foto by Giovanni Uras
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera è
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui