Quadreria tra le più importanti della Regione Piemonte, la pinacoteca di Voltaggio si deve all’opera padre Pietro Repetto da Voltaggio (1820 – 1905) che, in 40 anni circa, ha raccolto più di 200 opere d’arte destinate al suo convento.
La Pinacoteca dei Cappuccini di Voltaggio (Via Provinciale, 1 – 15060 VOLTAGGIO) offre una collezione di primissimo piano, composta da dipinti di arte sacra custodite sia nella Chiesa e nel Convento Cappuccino della cittadina di Voltaggio al confine tra Liguria e Piemonte.
I visitatori possono ammirare dipinti che abbracciano un periodo dal 1400 al 1800 e tracciano la storia dell’arte genovese con i suoi più importanti pittori, come: Luca Cambiaso, Bernardo Strozzi, Domenico Fiasella, Gioacchino Assereto.
Pinacoteca di Voltaggio – aperture 2023
Domenica 21 maggio alle ore 15 verrà effettuata una visita guidata alla Pinacoteca
Necessaria la prenotazione, posti limitati, contributo di Euro 5 a persona. Durata della visita: 90 minuti circa.
Informazioni e prenotazioni allo 347 4608672
Pinacoteca di Voltaggio – come arrivare:
da Genova: autostrada A7 uscita Busalla per Voltaggio
da Milano: autostrada A7 uscita Serravalle S. – Gavi – Voltaggio
da Torino-Alessandria: autostrada A21 – Tortona
A7 uscita Serravalle S. – Gavi – Voltaggio
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera è
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui