Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure è stato inaugurato nel 2003 e realizzato dall’amministrazione comunale grazie all’intervento di Unione Europea, Regione Piemonte, Provincia di Alessandria e Fondazione Museo della Bicicletta. E’ considerato il più grande omaggio alla storia della bicicletta e del ciclismo, oltre che un modo per ricordarne i protagonisti novesi che ne hanno ispirato l’idea: Fausto Coppi e Costante Girandengo.
Il museo dei Campionissimi è stato allestito all’interno di un capannone industriale di inizi ‘900 accanto al centro della città. Nel suggestivo allestimento di Mauro Porta il museo è “sospeso” al limite della scalinata all’ingresso. Una speciale “pista” centrale divide e organizza lo spazio espositivo, ma soprattutto rappresenta l’evoluzione del “fondo stradale”: dalla terra battuta, all’acciottolato, all’asfalto, fino ai moderni materiali delle piste da ciclismo. 40 le biciclette che, poggiando su fondi diversi, raccontano l’evoluzione tecnica della bicicletta, dal primo esemplare in legno sul modello disegnato a fine del ‘400 da Leonardo da Vinci fino agli ultimi prototipi al titanio.
Nelle ampie sale a lato della pista trova spazio un’ideale storia del Giro d’Italia attraverso immagini e pagine di giornali (Gazzetta dello Sport e Tuttosport) che introduce al tributo reso dal Museo ai due campioni di Novi, con filmati d’epoca e testimonianze visive e sonore delle loro imprese sportive che scorrono su megaschermi. Sul fondo della sala centrale una curiosa esposizione di biciclette legate ai mestieri come quella del venditore di caldarroste, la bicicletta dell’arrotino, quella destinata al trasporto delle bombole del gas o la bici del fornaio.
Ai due lati dell’ampio spazio espositivo centrale del Museo del Campionissimi di Novi Ligure si aprono quattro sale di cui due destinate a esposizioni temporanee e due museali ma di taglio diametralmente opposto: la Sala dei Campionissimi, dedicata alla memoria di Fausto Coppi e Costante Girardengo, con cimeli e testimonianze inedite della loro gloria di campioni ma anche del loro quotidiano di persone.
Mostra temporanea
Sabato 16 settembre, alle ore 18, si inaugura al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure la mostra “Densità Fluorescenti” di Alessandro Lupi che resterà visitabile fino al 12 novembre 2023.
Le sale espositive diventeranno il palcoscenico di un maestro della ricerca nei linguaggi artistici contemporanei, un’esperienza unica nel suo genere tra luci, ombre e sorgenti luminescenti. L’esposizione vuole essere una sorta di compendio dell’artista, in particolare di ciò che riguarda la ricerca su opere da interni: si tratta di sette installazioni da ammirare in penombra e due opere cinetiche che vanno fruite al buio.
Il centro della ricerca artistica di Alessandro Lupi, genovese di nascita (1975), di stanza a Berlino e attivo sulla scena internazionale, parte dalla luce e si sviluppa attraverso nuove tecniche dove colore, spazio e tempo si fondono dinamicamente. L’uso delle lampade ad ultravioletto (UV) rendono visibili pigmenti fluorescenti di diversi colori e spingono chi guarda ad andare oltre la realtà.
L’evento è un’occasione speciale, poiché l’autore stesso ha concepito la collocazione e l’allestimento dei suoi lavori all’interno del Museo, così come ha ideato per le aree delle terrazze un’installazione site specific.
Il pubblico viene accompagnato in un percorso sinestetico e multisensoriale dove le opere sono state accostate in modo del tutto personale e non cronologico; i lavori sono stati realizzati negli ultimi quindici anni e provengono sia da raccolte private, sia dalla collezione personale dell’artista. Il percorso di visita, immersivo e ipnotico, rapisce lo spettatore sedotto dalle suggestioni delle forme luminose che emergono dall’ombra trasformando la percezione del rapporto tra corpo umano e ambiente circostante.
Orari
dal 1° ottobre al 30 aprile:
venerdì 15 – 19
sabato, domenica e festivi 10 – 13 | 15 – 19
dal 1° maggio al 30 settembre:
venerdì 16 – 20
sabato, domenica e festivi 10 – 13 | 16 – 20
Giorni di chiusura: Natale (25 dicembre) e Capodanno (1° gennaio)
Prenotare la visita al Museo dei Campionissimi telefonando ai numeri 0143 772266 – 0143 772230 o tramite email museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
Contatti del museo dei Campionissimi
Telefono 0143 772266
e-mail: museodeicampionissimi@comune.noviligure.al.it
Ingresso
€ 7,00 (intero); € 4,00 (ridotto).
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui