La storia del Forte di Gavi si articola su vari periodi, la struttura originaria edificata poco prima dell’anno 1000, (se ne ha testimonianza in alcune documentazioni del 973), come castello vista la favorevole posizione di vedetta, mentre nel 1600 si trasforma in fortezza militare.
Il Forte è costruito con la roccia calcarea della collina, che in alcuni punti si fonde con le mura costruite dall’uomo. La rocca si sviluppò intorno all’antico bastione con due torri quadrate a Sud e a Ovest e una circolare a Nord. I due lunghi bracci di mura, che sono ancora visibili e scendevano fino a circondare il borgo furono costruiti nel XII sec.
Nel XVI sec. la Repubblica di Genova fece eseguire lavori di modifica, affidati all’architetto Olgiati, che affiancò un nuovo “castrum” a quello antico. I lavori di ristrutturazione ripresero dopo il 1625, in seguito ai violenti assedi franco-piemontesi. Il complesso grazie al frate ingegnere Vincenzo da Fiorenzuola e dall’architetto Bartolomeo Bianco diventa una nuova fortezza dalla forma quadrangolare, più regolare, con un vero e proprio bastione ad ogni lato. Attualmente il forte mostra una pianta a stella con sei bastioni sviluppati ad angolo acuto, uniti dalla cortina muraria
La struttura aderisce all’iniziativa Abbonamenti musei Torino Piemonte e pertanto i possessori della Piemonte card hanno l’ingresso gratuito.
Informazioni per il Forte di Gavi
Eventi al Forte di Gavi:
Rassegna Giallo Paglierino (rassegna di libri gialli) lunedì 25 luglio 2022
Mostra di pittura Anime in Astrazione di Paolo Amoretti e Ilaria Berenice

mostra di pittura Anime in Astrazione di Paolo Amoretti e Ilaria Berenice
L’esposizione propone un’antologica con interpretazioni di entrambi gli artisti prevalentemente incentrate sul tema del volto, attraverso un excursus articolato in sale in cui si alternano opere riunite per autore e stile, a cominciare dall’antica chiesetta che presenta dipinti ispirati ai personaggi e alla storia del Forte di Gavi. Dopo l’incipit negli spazi della chiesa si prosegue in ambienti dedicati al percorso stilistico dei due artisti: dalla ritrattistica più figurativa e realistica fino all’approdo nell’astrattismo più puro, ma anche visionario, che corrisponde all’attuale riflessione creativa di entrambi i pittori.
La partecipazione all’evento inaugurale è ad ingresso gratuito, previo messaggio di prenotazione con la specifica dei nominativi tramite WhatsApp 349 6078972.
La mostra può essere visitata nei giorni di apertura del Forte.
L’ingresso è su prenotazione obbligatoria tramite WhatsApp 349 6078972. Biglietto: € 1,00.
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera è
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui