La storia del Forte di Gavi si articola su vari periodi, la struttura originaria edificata poco prima dell’anno 1000, (se ne ha testimonianza in alcune documentazioni del 973), come castello vista la favorevole posizione di vedetta, mentre nel 1600 si trasforma in fortezza militare.
Il Forte è costruito con la roccia calcarea della collina, che in alcuni punti si fonde con le mura costruite dall’uomo. La rocca si sviluppò intorno all’antico bastione con due torri quadrate a Sud e a Ovest e una circolare a Nord. I due lunghi bracci di mura, che sono ancora visibili e scendevano fino a circondare il borgo furono costruiti nel XII sec.
Nel XVI sec. la Repubblica di Genova fece eseguire lavori di modifica, affidati all’architetto Olgiati, che affiancò un nuovo “castrum” a quello antico. I lavori di ristrutturazione ripresero dopo il 1625, in seguito ai violenti assedi franco-piemontesi. Il complesso grazie al frate ingegnere Vincenzo da Fiorenzuola e dall’architetto Bartolomeo Bianco diventa una nuova fortezza dalla forma quadrangolare, più regolare, con un vero e proprio bastione ad ogni lato. Attualmente il forte mostra una pianta a stella con sei bastioni sviluppati ad angolo acuto, uniti dalla cortina muraria
NOVITA’ AL FORTE DI GAVI
Da giovedì 2 marzo 2023 riapre il Forte di Gavi, chiuso al pubblico dal fine agosto 2022 per il completamento del primo lotto di lavori per renderlo interamente accessibile, moderno e interconnesso, sia tecnologicamente, sia con il territorio.
Prosegue intanto la manutenzione ordinaria e straordinaria degli imponenti bastioni, grazie a un intervento di edilizia acrobatica, ed è in cantiere anche la realizzazione dell’impianto di adduzione delle acque per portare al Forte, per la prima volta, l’acqua corrente.
Giorni e orari di apertura qui
Biglietti: intero € 5,00; ridotto € 2,00 dai 18 ai 25 anni; gratuito per minori di 18 anni; gratuito per possessori di Abbonamento Musei Piemonte; ulteriori riduzioni e gratuità in base a disposizioni di legge e convenzioni
Info e prenotazioni: drm-pie.gavi@cultura.gov.it; 0143 643554
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui