Il castello di Pozzolo Formigaro risale al XI secolo, anche se non rimane molto della costruzione originaria. Il castello ebbe una profonda ristrutturazione a partire dalla metà del ‘400 diventando un caposaldo del Ducato Milanese contro l’espansione di Genova, di quel periodo sono rimaste solo poche parti, mentre altre sono state modificate o distrutte, tanto da rendere difficile immaginare quale estensione e caratteristiche avesse. L’elemento meglio conservato è il corpo del fronte d’ingresso che mantiene l’aspetto di una robusta e compatta rocca di pianura, una sorta di mastio al quale si agganciano gli altri edifici. Il castello è ora sede del comune.
Castelli da visitare: tour in quello di Pozzolo Formigaro
Nella sala consiliare si conservano cinque fucili ad avancarica della Guardia Nazionale (1848) e gli Affreschi di Franceschino Boxilio e scuola (Madonna con Bambino, Santa Lucia, San Biagio, San Francesco), del secolo XV, strappati dalla Chiesa di Nostra Signora delle Ghiare.
Della medesima provenienza sono la grandi tele con San Bovo e una curiosa scultura di legno policromo: è una Madonna con Bambino che racchiude in seno il Redentore assiso con la Croce; all’interno delle ante due angeli in adorazione del Cristo (sec. XV).
Sempre nel salone di rappresentanza è custodita una suggestiva Natività del ‘700 (donata alla Pro Loco dalla Mª Emma Dellachà); un ritratto del canonoco Bottazzi, opera di Tirso Capitini; un ritratto del Marchese Morando, uno di gentiluomo e uno di gentildonna; un grande medaglione con fotografia di G.B.Oddini.
Al piano inferiore è stata ricomposta una Tomba Romana a pozzetto per incinerazione (II sec. d.C.) corredata di una lucernetta fittile con marchio FORTIS; fu rinvenuta nel 1958 in località Zinzini, non lontano dalla Via “Aemilia Scauri”.
Le aperture
Visite guidate in italiano; in inglese, tedesco e francese su richiesta.
Aperture con biglietto gratuito: 1-8-15-22-29 maggio 2022 e 5-12 giugno 2022
Orario 15:00 – 18:00
Ulteriori info: a info@comune.pozzoloformigaro.al.it oppure telefonando al numero telefonico 0143.417054
Le visite sono gratuite ed effettuate da una guida turistica.
Per scoprire tutti i luoghi da non perdere di Pozzolo Formigaro e del territorio del Distretto del Novese, suggeriamo di scaricare gratuitamente la app Visit Distretto del Novese