Con l’autunno torna la sagra della zucca

La Zucca sarà la protagonisti di domenica 29 settembre a Pasturana. Per tutta la giornata  si potrà ammirare, raccontare, degustare e …fotografare.

Esattamente come fece Bartolomeo Bimbi che mise su tela un’immensa zucca nata a Pisa nel 1711 di 171 libbre, nel giardino di Francesco de’ Medici; il suo biografo Baldinucci racconta che, chiedendo il duca quanto gli costasse il dipinto, Bartolomeo gli spedì il conto, ma essendo lui “sempre umile né mai ebbe alcuna stima di sé medesimo”, gli prese quasi un colpo quando il granduca rispose chiedendogli se per caso avesse sbagliato i conti. Il poverino, pensando di avere chiesto troppo, rispose che fosse il duca a fare il prezzo e il nobiluomo gli diede il doppio di quel che aveva chiesto.
Il dipinto è conservato a Firenze nel Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze


Bartolomeo Bimbi – Zucca – 1711

Benvenuti alla 6° Edizione della Sagra della Zucca di Pasturana, giornata dedicata ai produttori agricoli e agli artigiani che realizzano oggetti, attrezzature, utensili inerenti alla campagna e al mondo contadino.

Il fil rouge dell’evento di Pasturana (AL) è costituito dalla Zucca in tutte le sue declinazioni: esposizione e vendita di zucche particolari, Mercato contadino, degustazioni, giochi all’aria aperta, dibattiti e libero scambio di semi e di autoproduzione.

La manifestazione rientra nella campagna nazionale Voler bene all’Italia, che ogni anno promuove le iniziative che offrono spazio alle generazioni più giovani per creare opportunità nuove di vivere e restare nei piccoli comuni dove paesaggi di qualità e buon vivere, comunità coese e bellezza dei luoghi ne fanno luoghi elettivi dove investire il proprio futuro, nonostante la fatica del disagio insediativo in atto e l’irreversibile rarefazione demografica.

Ricordiamo che la Festa della Zucca è un’occasione per riflettere sull’Ambiente, sul Territorio e sulle politiche sostenibili per la sua gestione: dall’offerta di cibi sani e prodotti con un’agricoltura buona per l’ambiente, dalla distribuzione dell’acqua pubblica, all’utilizzo dei materiali compostabili.

Per quanto riguarda il programma della sagra, da segnalare il Pranzo con delizie a base di zucca e nel pomeriggio, “La Zuccaccia“, tradizionale appuntamento per i più piccoli.

Articoli correlati

Il Distretto del Novese

Raccontiamo il territorio, che si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, in Provincia di Alessandria, in tutte le sue declinazioni: arte, enogastronomia, eventi, percorsi, tradizioni e curiosità.

Scoprirete con noi il bello e il buono del Novese, Val Borbera e Alto Monferrato! 🙂

Iscriviti alla nostra Newsletter

error: Questo contenuto è protetto

Pin It on Pinterest

Share This