Anche nel nostro Paese ormai si festeggia Halloween, questa notte magica che solitamente associamo alla cultura americana e britannica. Cercando le sue origini scopriamo con sorpresa una paternità europea infatti risale alle popolazioni celtiche che abitavano le isole britanniche. Per loro, il 1° novembre coincideva con l’inizio del nuovo anno e la notte precedente venivano evocate tutte le divinità pagane a titolo di ringraziamento e buon auspicio per l’anno nuovo. Durante questa notte le porte delle dimensioni ultraterrene erano considerate aperte, e tutti gli spiriti erano liberi di vagare sulla Terra e di divertirsi insieme agli uomini. C’è da sottolineare come i Celti non temevano gli spiriti dei defunti, ma le fate e gli elfi erano considerati creature pericolose. Secondo la leggenda, in questa notte (31 ottobre) questi esseri erano soliti fare scherzi anche pericolosi agli uomini e molto probabilmente trae fondamento da questo, la tradizione molto più recente del “Dolcetto o scherzetto?” in cui i bambini, travestiti con maschere spaventose (streghe, zombi, fantasmi, vampiri) bussano di porta in porta.
E nel basso Piemonte…i comuni si sfidano a colpi di zucche e dolcetti…non vi resta che scegliere la Vostra festa preferita:
27 ottobre Dolcetto Scherzetto! Racconti Brividosi aspettando Halloween. Per bambini da 0 a 6 anni. Alle 17.00, presso la Biblioteca di Serravalle Scrivia. L’evento è inserito in “Gotico d’Autunno” che prevede per i giorni a seguire i seguenti appuntamenti
- 28 ottobre L’ Anno senza Estate. Leggere gotico ieri e oggi. Con la giornalista e scrittrice Patrizia Ferrando. Inaugurazione scaffale dedicato alla letteratura gotica. Alle 17.00 in Biblioteca.
- 30 ottobre. Bocconi di Paura. Sarete ammessi alla Scuola del Male? Cena Gotica presso il Circolo Arci “La Storia” alle 20.00. Posti limitati! Prenotazioni entro il 23 ottobre al n° 379-2133332 ( Luigi)
- 31 ottobre. La Danza delle Streghe. Escape Room per famiglie. Dalle 15.00 alle 18.00 in Biblioteca.
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui