Giornate Fai di Primavera: svelati i luoghi!

Quest’anno l’appuntamento con le giornate FAI di Primavera, si svolgerà sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, in questo grande evento nazionale dedicato ad arte e cultura che porterà all’entusiasmante scoperta delle bellezze che ci circondano, grazie all’apertura di oltre 750 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Nei comuni del Distretto del Novese sono diverse le opportunità dall’alto Monferrato alla al Borbera

Si parte dall’Alto Monferrato, dove la Delegazione FAI e il Gruppo FAI Giovani di Novi Ligure insieme al Gruppo Sette Castelli dal Tobbio all’Orba nel piccolo centro di Montaldeo apriranno al pubblico eccezionalmente il giardino, gli spalti, le cantine e le prigioni del Castello Doria.
Il castello, da oltre quattro secoli dei nobili genovesi Doria, dai suoi bastioni offre un panorama che nelle giornate terse spazia dalle Alpi agli Appennini. Per l’occasione si visiteranno le cantine ottocentesche, con gli antichi attrezzi agricoli, quelle settecentesche – uno spazio di grande suggestione – e infine quelle più antiche nei sotterranei del castello che ospitano anche le prigioni e un ambiente le cui pareti nel 1952 sono state interamente dipinte dall’artista Renato Cenni. Il vino e il divertimento nei secoli sono il filo conduttore che anima i personaggi raffigurati. Infine merita la visita il magico giardino progettato dall’architetto Tommaso Buzzi che nel 1943 per la sua realizzazione si ispirò al cerchio, simbolo di spiritualità e vita nella cultura orientale. Orario: sabato 25 marzo dalle 14.30 alle 18.30 (ultima visita alle 18.00) e domenica 26 marzo dalle ore 10.30 alle ore 18.30 (orario continuato, con ultima visita alle ore 18.00).

A poca distanza da Montaldeo, il Gruppo FAI Sette Castelli dal Tobbio all’Orba offre altre interessanti e piacevoli aperture a Castelletto d’Orba, Lerma e Mornese, piccoli centri collegati tra loro da percorsi panoramici immersi in un paesaggio collinare in cui i terrazzamenti a vigneto si alternano ad aree boscate.

In particolare a Lerma i volontari FAI propongono una visita dal titolo A passeggio nel passato del borgo medievale, un percorso che si snoda tra la Corte del Castello, il Ricetto e la Chiesa (Lerma de Drenta) in una magica atmosfera d’ altri tempi alla scoperta di antichi usi e mestieri con figuranti in antichi costumi. Per l’occasione saranno inoltre lasciati aperti alla visita alcuni monumenti del paese. Orario: domenica 26 marzo dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.00).

A Mornese i volontari FAI ricorderanno un tempo vicino a noi, percorrendo le vie del paese. Il mosaico della memoria: i mornesini e la guerra è il titolo del percorso che verrà guidato dalle Pietre d’inciampo, un piccolo blocco quadrato di pietra ricoperto di ottone lucente, posto davanti la casa della residenza del deportato. Sono dodici ad oggi le pietre che per le vie del paese raccontano le storie dei mornesini scomparsi, ma vivi nella memoria dei loro compaesani. Orario: sabato 25 e domenica 26 dalle 14.30 alle 17.30 (ultima visita ore 17.00).

In Val Borbera la Delegazione FAI Novi Ligure e il suo Gruppo FAI Giovani propongono l’apertura di tre beni in val Borbera (uscita autostradale A7 Arquata Scrivia/Vignole Borbera).

Nella bassa valle, superato l’abitato di Borghetto di Borbera, sulla sinistra, in direzione Garbagna, si innesta la strada che in poco più di due chilometri conduce alla frazione Fighetto. Qui si trova il Giardino Botanico Spinarosa, nato nel 2016 come luogo in cui incontrare la bellezza e osservare la capacità del mondo vegetale di comporre variazioni sul tema come in una sinfonia. La sua collocazione ad anfiteatro, aperto sulla valle sottostante, offre una vista unica su un panorama incontaminato, coronato dalle montagne. Le visite saranno seguite dai proprietari e dureranno poco meno di un’ora, pertanto i turni saranno limitati.

Oltre  Borghetto i volontari del fai propongono altre due visite, a Rocchetta Ligure, dove è prevista la visita al palazzo Spinola e a Cantalupo Ligure, dove sarà visitabile il Castello di Borgo Adorno.

Orario delle tre aperture in val Borbera: domenica 26 marzo dalle ore 10.30 alle ore 18.30 (orario continuato, con ultima visita alle ore 18.00).


Le visite dei tre luoghi della Val Borbera e al castello di Montaldeo saranno a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Amaldi e dell’I.I.S. Ciampini Boccardo, coordinati e coadiuvati dal Gruppo FAI Giovani Novi Ligure. Le visite a Mornese saranno a cura dei volontari FAI e Apprendisti Ciceroni® della scuola primaria di Mornese, San Giovanni Bosco. A Castelletto e Lerma insieme ai volontari FAI si occuperanno delle visite gli Apprendisti Ciceroni® della scuola primaria Guglielmo Marconi di Castelletto d’Orba.


Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera

Calendario eventi



Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui

Articoli correlati

Il Distretto del Novese

Raccontiamo il territorio, che si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, in Provincia di Alessandria, in tutte le sue declinazioni: arte, enogastronomia, eventi, percorsi, tradizioni e curiosità.

Scoprirete con noi il bello e il buono del Novese, Val Borbera e Alto Monferrato! 🙂

Iscriviti alla nostra Newsletter

error: Questo contenuto è protetto

Pin It on Pinterest

Share This