Se vi piacciono i fuochi d’artificio non potete perdervi quelli di Carrosio. E dire che le origini riguardanti i fuochi d’artificio ci portano molto lontano dal piccolo paesino della provincia di Alessandria, bisogna tornare indietro nel tempo al settimo/ottavo secolo dopo Cristo, e in Oriente, precisamente in Cina. I fuochi d’artificio erano impiegati allora principalmente per accompagnare feste e celebrazioni di vario tipo, tanto che l’arte pirotecnica divenne in breve tempo una professione altamente specializzata… ai limiti della magia. Si riteneva infatti che i fuochi d’artificio potessero scacciare gli spiriti maligni, oltre a portare fortuna e prosperità.
In Europa arrivarono intorno al 1200 ma la loro diffusione di ebbe solo a partire dal Settecento.quando anche nel Vecchio Continente, in occasione di feste popolari e avvenimenti importanti cominciano a comparire gli spettacoli pirotecnici via via sempre più complessi e articolati.
Fu grazie a C.L. Berthollet, che introdusse nel 1785, l’uso del clorato di potassio nella miscela dei fuochi, creando per la prima volta i fuochi colorati, come li conosciamo noi.
Domenica 4 settembre 2022, a Carrosio in occasione della 15° fiera di Santa Croce, immancabile a fine serata, verso le 22, il tradizionale e grandioso spettacolo pirotecnico.
Inoltre, dalle 16.00 da non perdere le gustose frittelle, musica in piazza, raviolata dalle ore 19.00