Da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2022 appuntamento a Serravalle Scrivia con la festa della “Contrada di Sopra” in una delle ricorrenze più amate dalla comunità locale: un percorso tra cultura, gusto e tradizione legato alle celebrazioni religiose dell’Addolorata, la festa patronale che anima ogni anno il cuore del borgo storico.
Un evento che si radica in una tradizione molto antica, il periodo dell’anno in cui si festeggiava la conclusione dei grandi lavori agricoli e cui la nuova amministrazione appena insediata ha dedicato grande cura.
“Abbiamo voluto riprendere la tradizione rinnovandola in alcuni aspetti. – ha detto l’Assessore alla Cultura e al Turismo Silvia Collini– In particolare abbiamo valorizzato interessanti elementi culturali e li abbiamo legati alla tradizione e al gusto: è il caso della presentazione del volume “Il tesoro del Mandrogno” di Roberto Almagioni, che si svolgerà venerdì 16 settembre presso il cortile di Palazzo Grillo e le cui vicende sono legate a luoghi del nostro territorio e ad alcune importanti dimore signorili di Serravalle, cui seguirà un originale aperitivo con gli Archeosapori. Dal sabato pomeriggio alla sera vedremo la piazza del Comune allestita con “I Giochi dei Nonni”: un percorso ludico culturale adatto a tutte le età, con giochi semplici ed ecologici della tradizione popolare per riscoprire come si divertivano i nostri nonni e mantenere vivo il ricordo dei tempi passati. La sera di sabato inaugureremo i ‘Cartelli Parlanti’ del Distretto del Novese, che dedicherà a Serravalle una tappa delle “Invasioni Digitali” con l’obiettivo di diffondere, attraverso i nuovi media, la cultura e il patrimonio artistico del territorio superando i confini geografici dei paesi: una serie di pannelli didascalici, dotati di QR code, installati presso sei luoghi di particolare rilevanza storico artistica ed istituzionale: il Palazzo Comunale, la Chiesa Collegiata, l’Oratorio dei Rossi, l’Oratorio dei Bianchi visitabili durante la serata, Libarna e la chiesetta di Montei. Il borgo storico di Serravalle – prosegue Collini– ha una bellezza tutta da scoprire con le sue suggestioni medievali, i suoi vicoli, le sue corti e accoglie alcuni edifici di grande valore storico artistico che meritano di essere valorizzati e resi fruibili dai visitatori. Da qui anche la scelta di rendere via Tripoli il cuore della festa: è questa infatti la ‘Contrada superiore’ che dà il nome all’evento ed è lei che, in epoca medievale, costituiva la via principale del feudo percorrendo l’abitato da un capo all’altro. Il sentimento popolare di speciale legame con ‘’a Cuntrò ‘d sua’ risale pertanto a questa antica memoria storica che noi abbiamo inteso mettere in risalto.”
Il programma:
VENERDI 16
- H 17 Presentazione libro “Il Tesoro del Mandrogno” di R. Almagioni e aperitivo con Archeosapori (corte Palazzo Grillo)
- Dalle 19,30 Polenta in compagnia “Aspettando la Banda”
- H 21 Tradizionale concerto del Corpo Musicale “Pippo Bagnasco” Memorial Vito Marsico
SABATO 17
- Dalle 15 alle 18 apertura Area Museale di Libarna
- H 15 Estemporanea di Pittura a cura degli Amici dell’Arte
- Dalle 16 intrattenimento per Grandi e Piccini con “I Giochi dei Nonni”, tradizionali Laboratori artistici e mercatino Hobbisti
- H 18,00 Dj set e “L’Aperitivo nel Borgo” con Slow Food del Gavi e Ovada e eccellenze serravallesi
- H 18,30 Riconoscimento dell’Amministrazione comunale all’Atleta Ludovica Cavo
- Dalle 19,30 Tradizionale Sagra con Asado alla serravallese” e specialitá tipiche a cura della Proloco
- H 21 Serata danzante con l’Orchestra “Mondo di Notte”
- Dalle 21 alle 22 Apertura Area Museale di Libarna
- H 21 Serravalle diventa parlante: inaugurazione Cartelli Parlanti del Distretto del Novese. Ritrovo ore 20.45
DOMENICA 18
- Dalle 10 alle 12 apertura Area Museale di Libarna
- H 15,30 Premiazione Estemporanea di Pittura a cura degli Amici dell’Arte
- H 16 Presentazione dei prodottiCo di Serravalle: una merenda con le nostre eccellenze (corte Palazzo Grillo)
- Dalle 19,30 Tradizionale Sagra con “Asado alla serravallese” e specialitá tipiche a cura della Proloco
- H 21 Serata danzante con l’Orchestra “Paolo Bagnasco”
– H 21 Karaoke a cura del Circolo Parrocchiale Anspi
In occasione della Festa della contrada di Sopra sarà organizzata la Pesca di Beneficienza e la Chiesa e Oratori saranno aperti e visitabili
Per tutte le giornate Mostra “Serravalle Dentro” nelle vetrine di Palazzo Grillo e Mostra collettiva di pittura a cura degli Amici dell’Arte.
Evento realizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni locali: la Pro Locom Associazione Commercianti, l’associazione Libarna Arteventi, il Circolo Parrocchiale Anspi, l’Associazione Amici dell’Arte, Uniduevalli, il Corpo musicale Pippo Bagnasco, l’associazione storico culturale Chieketè, il Thabarwa Nature Center, l’Atletica serravallese, Basket Club Serravalle. Fondamentale anche la collaborazione con Slow Food del Gavi e Ovada.
Festa della contrada di Sopra: curiosità
“A monte della contrada Maestra, fin dai tempi antichi, esisteva a Serravalle, la più vecchia Contrada di Sopra” I versi del poeta dialettale Gianni Bobbio sono impareggiabili nel rendere il forte legame dei serravallesi con “a cuntrò d’sua”, la contrada di sopra”, che “inizia là da Bianchi, in fondo alla piazza della Chiesa e prosegue bella dritta, un po’ più larga e un po’ più stretta. Tra la Canonica e la Parrocchia, c’è una curva con un angolo, dopo la piazza del Comune, fa un’altra deviazione…”
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui