La festa di San Bovo ha origini molto antiche, nella relazione del 1751 sulla Parrocchia di Basaluzzo, nel capitolo relativo alle pratiche della chiesa di Sant’Andrea in Basaluzzo si legge che nel giorno di San Bobone, festa nell’Oratorio dei Confratelli, il parroco cantasse le Messe mentre i confratelli “mettono in pubblico un capo o un sendale, si fanno molti biglietti e poi si tirano a sorte le sopradette cose”.
Nel regolamento della Confraternita di Sant’Antonio Abate eretta nell’Oratorio, stampato intorno al 1890, sanciva che le funzioni più solenni che venivano celebrate nell’oratorio erano quelle di Sant’Antonio Abate, di Santa Lucia, dell’Assunta e di San Bovo.
La statua in legno, che viene portata in processione, rappresenta il santo in sella ad un cavallo, con armatura da cavaliere, spada e lancia.
Ad oggi il giorno della festa di San Bovo va a coincidere con il raduno degli alpini che portano in processione la statua.
Domenica 22 maggio 2022 S. Messa ore 16.30 e a seguire la tradizionale processione di San Bovo accompagnata dalla Fanfara del Gruppo Alpini. Alle 18.00 esibizione della Fanfara nell’area manifestazioni.
Evento organizzato dalla Proloco di Basaluzzo
Scopri tutti gli altri eventi di questo fine settimana qui