Alla ricerca dei presepi nel Basso Piemonte

Anche per questo Natale 2022, tra gli itinerari per scoprire il  basso Piemonte non può mancare quello alla ricerca dei  presepi che animano location solite e insolite dei borghi del Distretto del Novese, vere e proprie opere d’arte frutto dell’ingegno, passione e artigianalità.

Al confine tra Piemonte e Liguria, Voltaggio un grazioso borgo, in cui  ogni anno è tradizione degli abitanti allestire in ogni angolo del paese piccoli presepi che rendono l’atmosfera davvero magica, anche quest’anno si rinnova la tradizione dal 18 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023 negli oratori del centro ma anche nelle vetrine, finestre, davanzali…

Nel cuore di Gavi  presso l’Oratorio dei Rossi di Gavi è allestito il Presepe Artistico ad opera di Rinaldo Repetto, confratello della Confraternita dei Rossi – Gavi. Una tradizione che si tramanda di anno in anno, a partire dal 2007, ogni dicembre viene allestito questo magico presepe che riproduce uno spaccato del territorio della Val Lemme . Il presepe che sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle 12,00 e dalle 16 alle 18.30 nei giorni di S. Stefano,  1° gennaio 2023-  – 6 gennaio 2023- domenica 8 gennaio 2023 e domenica 15 gennaio 2023. Da non perdere anche il presepe del Santuario di Nostra Signora della Guardia.

Anche a Pratolungo di Gavi (frazione di Gavi) da Lunedì 24 dicembre 2022 al termine della Santa Messa delle ore 24 verrà riposto nel presepe della parrocchia N.S. della Neve di Pratolungo di Gavi (AL) Gesù Bambino. Da quel momento il presepe rimarrà sempre aperto per la visita durante tutto il periodo delle festività. Il presepe rappresenta proprio il paese di Pratolungo (frazione di Gavi), con la chiesa e tutte le sue case, la maggior parte di esse fatte a mano. Alcune statuine presenti sono in movimento e si alterna con un sistema meccanico il giorno e la notte.

Nell’Alto Monferrato, precisamente a Mornese, la Cripta, nei sotterranei della chiesa dedicata a San Silvestro, ospita un’esposizione di un centinaio di presepi provenienti da tutto il mondo, donati dalle comunità delle Figlie di Istituto Maria Ausiliatrice, la congregazione di suore fondate da Don Bosco e Santa María Mazzarello di Mornese. Ogni anno i volontari permettono l’apertura, quest’anno le giornate visitabili saranno il 26 -30- 31 dicembre 2022 e l’1- 5-6-7-8 gennaio 2023, dalle ore 15 alle 18.00.

Si può realizzare un presepe con fili di cotone colorato? La risposta la trovate visitando nella chiesa parrocchiale di Lerma il presepe realizzata da Cristina e la sua nipotina visitabile dal 18 dicembre 2022.

Altra location da non  perdere, a Cassano Spinola: il  Presepe del Babba. Ogni anno da circa trent’anni il sig. Enrico Baiardi crea nel suo giardino una bellissima rappresentazione della Natività, impossibile non notarla!
Il presepe di Cassano è una ricostruzione del paese come avrebbe potuto apparire cento anni fa, assolutamente da vedere. Si trova all’ ingresso del paese arrivando da Serravalle Scrivia quasi davanti caserma carabinieri sulla destra.

A Sardigliano nella chiesa di Malvino (Fraz. di Sardigliano) inaugurato il presepe della Valle, con a tema le chiese della comunità della Vallata, Malvino, Cuquello, Sardigliano, Bavantore, Bavantorino, Giusulana ,Podigliano e Sant’Agata. Aperto al pubblico nella giornata del 18  Dicembre 2022, dalle 15 alle 17.

A Basaluzzo è stato allestito il presepe composto di figure realizzate negli anni 1996 e 1997 con compensato marino. L’opera pittorica delle forme di Stegani e Federica Genovese. È rappresentata la sacra famiglia, il bue, l ‘asinello, il pastore con pecorelle  e una venditrice di frutta e verdura, i re magi e un cammello e l’Angelo.
Per anni è stato collocato davanti alla chiesa parrocchiale, per un periodo non è stato più esposto e ora è stato recuperato dalla ProLoco che grazie all’opera dei volontari  ha realizzato nuove sagome per Maria e Giuseppe ed è stato allocato nella Piazza delle Manifestazioni.

Dall’8 dicembre al 6 gennaio allestito anche il presepe di Pasturana, all’aperto (quindi sempre visitabile) con la capanna di Gesù Bambino ubicata presso il pozzo di via Garibaldi, i Re Magi saranno “ospiti” del castello dei marchesi Gavotti Besozzi e, sulla scalinata detta “U sé”, arriveranno invece i pastori, le pecorelle e qualche gentile figura di donna. Il presepe è stato realizzato dalla Pro Loco di Pasturana grazie  alla maestria e creatività della pittrice Patrizia Borromeo e alla collaborazione di un gruppetto di volontari.

A Novi Ligure nelle vetrine del palazzo comunale (Piazza Dellepiane) è stato allestito il presepe artistico di Natale Panaro, mentre ad Arquata Scrivia dall’8 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023 visitabile la mostra di diorami e presepi  alla casa Gotica e nel vecchio forno in Salita dell’Oratorio, sabato, domenica e festivi (Natale escluso) dalle 15 alle 17 a cura dell’associazione Arqua.tor onlus. Se siete in zona non perdetevi il presepe della famiglia Romano, visitabile fino al 10 gennaio 2023 in località Borgata Radimero n. 140  sempre ad Arquata Scrivia.

Anche in Val Borbera appuntamento da non perdere con il presepe ubicato nella chiesetta di Magioncalda  a Carrega Ligure allestito da Pietro e Luca Silvestri. In questo presepe è stato inserito anche il Castello di Carrega Ligure. Visitabile tutti i sabati e le domeniche. Altra tappa davvero particolare sempre in val Borbera è il Museo di Babbo Natale a Borghetto Borbera.

Tra le atmosfere di Natale nel Distretto del Novese da non perdere gli addobbi di Villalvernia della Signora Edda un piccolo mondo incantato, fiabesco, che ogni anno viene allestito nel cortile di casa ( in un vicolo adiacente a Via Cavour)  con tanto di presepe.

Se anche voi conoscete piccoli e grandi presepi visitabili nel basso Piemonte, segnalateceli via mail scrivendo a  info@distrettonovese.it


Consulta il calendario eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera

Calendario eventi



Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui

Articoli correlati

La castagnata di Bosio

La castagnata di Bosio

Domenica 8 ottobre 2023 ritorna l'attesissima CASTAGNATA. SE vi piacciono le caldarroste, castagne...

Il Distretto del Novese

Raccontiamo il territorio, che si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, in Provincia di Alessandria, in tutte le sue declinazioni: arte, enogastronomia, eventi, percorsi, tradizioni e curiosità.

Scoprirete con noi il bello e il buono del Novese, Val Borbera e Alto Monferrato! 🙂

Iscriviti alla nostra Newsletter

error: Questo contenuto è protetto

Pin It on Pinterest

Share This