Sono diversi gli appuntamenti in programma per il 2 giugno 2022, nel giorno in cui ricorre il 76° anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
A Novi Ligure alle 10.30 da Viale Saffi 45 partirà il il corteo per le vie del centro cittadino accompagnato da Corpo Musicale Romualdo Marenco. Il corteo partirà alle ore 10,40 ed effettuerà una sosta in piazza Falcone e Borsellino, dove, nei pressi del “Percorso della Costituzione”, sarà eseguito l’inno nazionale. Dopo aver percorso via Girardengo, i partecipanti raggiungeranno l’androne di Palazzo Dellepiane. Alle ore 11,15, il Concerto della Festa della Repubblica diretto dal Maestro Massimo Cardona.
Sempre nella giornata del 2 giugno si svolgerà un’edizione straordinaria di Novantico, il Gran Mercato del Piccolo Antiquariato che sarà allestito come di consueto nelle vie del centro storico (via Girardengo, corso Marenco, portici nuovi e portici vecchi).
Pasturana ospiterà il Giro dell’Appennino, per la prima volta in concomitanza con la Festa della Repubblica, contornandolo anche di eventi dedicati. La sera del 1 Giugno alle ore 21.00, concerto di musica popolare nella Piazza antistante il Palazzo Municipale e il giorno della gara la presenza della Banda Musicale ed il coinvolgimento dei bambini delle Scuole Infanzia e Primaria. Tutto il programma del giro qui
Apertura straordinaria del Forte di Gavi: Visite guidate in gruppo con partenza nei seguenti orari:
giorni festivi 09.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30
Prenotazione obbligatoria:drm-pie.gavi@beniculturali.it, tel. 0143 643554
Tra gli appuntamenti del 2 giugno anche la festa della PRO LOCO DI PRATOLUNGO di Gavi che compie 50 anni! Per festeggiare Santa Messa in Parrocchia e a seguire (ore 11.30) presentazione del libro “Le tradizioni e le buone abitudini della nostra tavola” Per maggiori informazioni proloco.prarolungo@gmail.com
Mornese: alle ore 10.30 ritrovo nel piazzale del municipio per festeggiare assieme. In questa giornata verranno installate le 12 pietre d’inciampo poste a ricordo dei deportati nei campi di concentramento, e verranno letti alcuni brani di “Io, la guerra e la prigionia” del mornesino Pipino Barbieri a cura del prof. Gianni Repetto. Con l’occasione si avrà modo di ascoltare anche la voce diretta di chi, in quel giugno del 1946, si recò a votare. A seguire ci sarà l’investitura ufficiale del “Sindaco dei Ragazzi”, la mattina si concluderà con l’esecuzione dal vivo dell’Inno italiano a cura della soprano Francesca Torre.