La Polenta è un pianto di origini antichissime che con l’introduzione del granoturco in Europa entrò prepotentemente nelle dispense di ogni cucina dell’epoca, contribuendo a sfamare le persone e nel mentre si andò ad alimentare una tradizione culinaria estesa in tutto il continente.
L’arte che è da sempre specchio della società non ne rimase indifferente.
Nel “Banchetto nuziale” che Peter Bruegel ambienta probabilmente in un granaio o un pagliaio, guadagnano la scena anche le scodelle che si ipotizzano di polenta da offrire ai convitati per il pranzo di nozze della coppia di contadini.
Il quadro databile al 1568 è conservato nel Kunsthistorisches Museum Vienna.
Domenica 16 settembre la proloco di Voltaggio organizza la Polentata a partire dalle ore 12:30 nell’area sagre, il menù prevede: Polenta al sugo di funghi o al ragu’ di cinghiale, Cinghiale in umido, Arrosti misti con patatine, Dessert
Per prenotazioni telefonare allo 3477793411 – 3332003885
Leggi anche:
La Singer di Casa Coppi
Il 12 agosto del 1851 viene riconosciuto il brevetto della macchina per cucire a Isaac Merrit Singer
Il collegio San Giorgio e Don Orione
Tutto inizia nel maggio del 1924 a Novi Ligure, quando il giovane sacerdote durante il Consiglio Comunale presenta alla municipalità la proposta di rilevare il Collegio San Giorgio...
Cabella Ligure festeggia San Lorenzo
Appuntamento golosissimo con lo gnocco fritto e alle 23.30 spettacolo pirotecnico
Il percorso smeraldo lungo il Gorzente
Splendido itinerario nel Parco delle Capanne di Marcarolo
Il Santuario della Madonna di Montespineto
La prima importante testimonianza è datata 1155, in occasione della campagna dell’imperatore germanico Federico Barbarossa