Giornate Fai d’Autunno: svelati i luoghi!

Sabato 16 e domenica 17 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno, anche nel basso Piemonte. 

Nel Distretto del Novese ecco i luoghi che verranno aperti:

Lerma
Il gruppo FAI Sette Castelli dal Tobbio all’Orba, domenica 16 ottobre 2022 propone a Lerma le visite guidate al Ricetto e alla Parrocchiale del borgo medioevale
Orari:10.30 -11.30- 14.30-15.30-16.30

Mornese
Il gruppo FAI Sette Castelli dal Tobbio all’Orba, propone per Sabato 15 ottobre 2022 dalle ore 14.00 alle 17.30 la visita alla casa natale e al Museo Missionario in Via S. Maria Mazzarello 44
Alle ore 15  Proiezione del film in bianco e nero sulla vita di “Main”: Tralci di una terra forte.
Domenica 16 Ottobre 2022 ore 14.00 -17.30 Visita al Collegio in Via M. Ferrettino 18
Solo per gli ISCRITTI FAI: sabato e domenica ore 14.30 e 16.00 Visite guidate alla frazione Benefizi

Novi Ligure

La Delegazione FAI Novi Ligure e il suo Gruppo FAI Giovani propongono per questo fine settimana (15 e 16 ottobre)  la scoperta di paesaggi e interni di raffinata bellezza custoditi fra le colline di Novi.

Visita a La Marchesa, una tenuta situata nella campagna di Novi Ligure, adagiata sulle colline che a sud dell’abitato si spingono verso Gavi, in un territorio fortemente caratterizzato dalla presenza di coltivazioni vitivinicole. I terreni che compongono l’insediamento coprono una superficie di circa 76 ettari e si collocano in una posizione di forte valenza paesaggistica, poiché dal punto più alto della tenuta lo sguardo consente di spaziare dalle Alpi, ai colli tortonesi sino alle colline del gaviese in direzione Genova. Oltre alle coltivazioni a vite – perlopiù Cortese di Gavi, ma anche vitigni autoctoni profumati come l’Albarola e il Pelaverga – la tenuta offre ampi spazi boscati e la possibilità di raggiungere, con una breve passeggiata, un piccolo lago caratterizzato da fioriture di iris gialli a maggio e di fiori di loto da giugno a settembre.

La tenuta, inserita nella lista delle Dimore Storiche Italiane e sottoposta a specifica tutela ministeriale, comprende una villa padronale con annessa cappella privata risalenti al XVIII secolo, una limonaia, diversi volumi (cantine) per la produzione del vino e, poco lontano, un’antica cascina seicentesca ora convertita ad agriturismo. Il percorso di visita, dopo le sale interne, si svilupperà all’esterno dello spazio antistante la villa padronale e consentirà di accedere al giardino all’italiana, al frutteto e poi, tramite un percorso sterrato in mezzo alle vigne, di raggiungere il lago dei fiori di loto, immerso in un ambiente naturale di rara suggestione. Percorrere questo facile tragitto tra viti e orizzonti sconfinati, permetterà di assaporare i profumi della natura, di conoscere la ricchissima biodiversità che ancora si conserva e di apprezzare la bellezza di un paesaggio e di un territorio ancora autentici.

orari: sabato 15 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e domenica 16 ottobre, con orario continuato, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 (ultima visita alle ore 18.00 in entrambi i giorni).

I visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Amaldi, coordinati e coadiuvati dai rappresentanti del Gruppo FAI Giovani Novi Ligure.

Pasturana

Visita al castello di Pasturana e alla tenuta

Il Castello si erge sull’orlo del terrazzamento naturale di Pasturana all’estremità occidentale del nucleo antico, presso la discesa per Francavilla Bisio. Il fabbricato presenta caratteristiche architettoniche che lo avvicinano ai palazzi signorili del XVII secolo e, alla sommità in corrispondenza degli angoli, quattro torrette di guardia che lo identificano come edificio fortificato. L’uso del maniero come fortilizio è confermato dalla sorte difensiva che venne assunta dal Castello nella Battaglia di Novi del 15 agosto 1799 che fu l’evento militare più importante della storia di Pasturana.

La visita permetterà di conoscere uno dei castelli più scenografici e imponenti del novese, con la sua mole compatta e solida affacciata su di un terrazzamento naturale da cui è possibile godere della valle sottostante, ricca di vegetazione spontanea e di campi coltivati. Particolarmente suggestivi e certamente non facilmente visibili al pubblico, saranno i locali interni del castello che tra piano terreno e piano primo permetteranno ai visitatori di assaporare la spazialità austera e maestosa di questo castello, impreziosita da arredamenti e collezioni d’arte di sicuro interesse storico.

orari: sabato 15 ottobre dalle ore 14.30 alle ore 18.30 e domenica 16 ottobre, con orario continuato, dalle ore 10.30 alle ore 18.30 (ultima visita alle ore 18.00 in entrambi i giorni).

I visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Amaldi, coordinati e coadiuvati dai rappresentanti del Gruppo FAI Giovani Novi Ligure.


Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera

Calendario eventi



Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui

Articoli correlati

Paradiso Val Borbera

Paradiso Val Borbera

Siete mai stati in Val Borbera? L'associazione Paradiso Val Borbera propone un fine settimana...

Il Distretto del Novese

Raccontiamo il territorio, che si estende nella parte sud-orientale del Piemonte, in Provincia di Alessandria, in tutte le sue declinazioni: arte, enogastronomia, eventi, percorsi, tradizioni e curiosità.

Scoprirete con noi il bello e il buono del Novese, Val Borbera e Alto Monferrato! 🙂

Iscriviti alla nostra Newsletter

error: Questo contenuto è protetto

Pin It on Pinterest

Share This