Domenica 12 novembre appuntamento con la seconda edizione della Festa dell’agricoltura nelle dimore storiche. Nel Novese l’evento sarà ospitato della Tenuta La Marchesa, tra le dimore storiche italiane. L’apertura al pubblico sarà dalle ore 10 alle ore 17 con esposizione e vendita dei prodotto agricoli, degustazione, visite gratuite alla cantina, alla cappella, al parco.
La Festa dell’Agricoltura è organizzato da Confagricoltura Alessandria, A.n.g.a. Alessandria e A.d.s.i.
LA STORIA DELLA TENUTA LA MARCHESA
La Villa, monumento nazionale, è stata costruita nel XVIII sec. in occasione del matrimonio di una figlia dei Marchesi Sauli; all’interno conserva intatti gli ambienti di rappresentanza con la fuga delle sale perfettamente arredate con importanti collezioni d’arte. Accanto alla villa, si visitano la cappella consacrata dedicata agli Angeli Custodi e l’antica limonaia ora museo del vino; a circa 500 metri dalla villa si trova l’agriturismo della Marchesa (un’immobile di fine XVII sec.) con 12 camere , piscina e saloni ristorante utilizzati anche per eventi privati o di lavoro . La villa, caso rarissimo del nord Italia, è ancora oggi il centro dell’ azienda di 76 ettari, di dimensioni pari a quelle che aveva due secoli fa. Il restauro ha comportato il recupero della tradizionale struttura di “ case di terra “ tipica della zona mantenendo intatti i volumi d’epoca. La Tenuta di 76 ettari comprende un lago, giardini, boschi, e 58 ettari di vigneto a corpo unico.

Tenuta la Marchesa – Novi Ligure
Contatti
Tenuta la Marchesa, Via Gavi 86 Novi Ligure
Agriturismo 0143-314028
Azienda 0143-743362
E-mail: info@tenutalamarchesa.it
Consulta il calendario Eventi con tutti appuntamenti in programma nel Novese, Alto Monferrato e Val Borbera
Per altri suggerimenti vi consigliamo di scaricare sul Vs smartphone la ns app #VisitDN con una raccolta di 150 luoghi da scoprire tra arte cultura e bel vedere e una sezione dedicata all’enogastronomia. Per scaricarla cliccate qui