La VI edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, dedicato ai migliori progetti di Sponsorizzazioni e Partnership Culturali, Produzioni Culturali d’Impresa e Applicazioni dell’Art Bonus, conferirà il prossimo 20 maggio, presso la sede de Il Sole 24 Ore a Milano, a Fondazione La Raia – arte cultura territorio la menzione speciale ‘Fondazioni d’Impresa’ per l’opera Palazzo delle Api realizzata dall’artista francese Adrien Missika.
Giunto alla sua VI edizione, il Premio CULTURA + IMPRESA è la principale iniziativa in Italia dedicata al riconoscimento e alla valorizzazione delle best practice nelle Sponsorizzazioni e Partnership, Produzioni Culturali e applicazione dell’Art Bonus. L’obiettivo è creare più efficacia nella collaborazione tra Operatori Culturali pubblici e privati, Imprenditori e Manager della Comunicazione d’Impresa: più risorse alla cultura generano maggior valore economico e sociale per i territori del nostro Paese.

Palazzo delle Api opera di Adrien Missika
Palazzo delle Api è una grande piramide rovesciata in pietra di luserna dedicata, con le sue migliaia di fori di diverse misure, agli insetti e alle api che non producono miele ma assolvono alla fondamentale azione dell’impollinazione. E’ stata inaugurata all’interno dell’azienda agricola biodinamica La Raia il 27 maggio 2018 e rappresenta la sesta delle opere site specific che la Fondazione ha commissionato dal 2013 ad artisti internazionali, chiamati a gettare il loro sguardo critico sul paesaggio.
Opere che oggi costituiscono un “sentiero dell’arte” che si sviluppa tra i vigneti del Gavi e i campi della Raia, aperto al pubblico.
Giorgio Rossi Cairo, presidente di Fondazione La Raia: “Questa menzione, che dedico a tutti gli artisti che hanno lavorato con noi in questi anni, e ovviamente in primis ad Adrien Missika, ci conferma nella volontà di continuare a guardare al paesaggio con gli stessi occhi con cui guardiamo al territorio su cui coltiviamo le nostre viti. Con rispetto e dando sempre la precedenza al futuro, immaginando come il frutto del nostro impegno arriverà alle prossime generazioni e come le nostre azioni sapranno valorizzare questo territorio in cui c’è ancora molto da scoprire. Grazie alla Giuria che ha saputo e voluto riconoscere il nostro progetto.”
Ilaria Bonacossa, direttrice artistica di Fondazione La Raia: “Questa menzione, che premia un’azienda di piccole dimensioni con una grande capacità di visione, arriva mentre ci apprestiamo a inaugurare il nuovo progetto in cui Fondazione La Raia è impegnata: Il Corsaro Nero e la vendetta del Gavi, che abbiamo commissionato all’artista e fotografo Francesco Jodice. Si tratta di una mostra al Forte di Gavi, una performance musicale tra le vigne de La Raia con il corpo musicale “Romualdo Marenco” di Novi Ligure e da settembre una nuova installazione sonora di Jodice sempre a La Raia. Il Corsaro Nero e la vendetta del Gavi nasce da un anno di ricerca nel Gavi dove Jodice ha fotografato le architetture, i paesaggi, i monumenti, le colline e le cantine, indagando gli aneddoti vernacolari e i
personaggi che ne hanno segnato la storia”.
Fondazione La Raia Strada Monterotondo 79 – Novi Ligure (AL)