Il 10 Settembre per Mornese coincide con una data speciale la festa patronale di San Nicola da Tolentino. Tra i momenti più salienti la processione pomeridiana con il tradizionale “ballo dei Cristi” intorno alle 17.00.

La storia di Nicola da Tolentino è legata a San Nicola di Bari
Si narra che i suoi genitori, molto devoti e anziani, si fossero recati a Bari su consiglio di un angelo in pellegrinaggio alla tomba di san Nicola di Bari, per avere la grazia di un figlio. Ritornati a Sant’Angelo ebbero il figlio desiderato e, ritenendo di aver ricevuto la grazia richiesta, lo chiamarono Nicola.
Inoltre mercoledì 11 settembre grande Fiera di San Nicola dalle 9.00 alle 19:30 oltre alle bancarelle, esposizione di trattori d’epoca, esposizione d’arte e per i golosi focaccia, ravioli, farinata e frittelle e vini. Evento curato dall’Associazione E20 Mornese
Leggi anche:
Oggetti di antiquariato, artigianato e hobbies in mostra a Cabella
Alla ricerca di piccoli oggetti da collezionare in Val Borbera
test-Quando alla Scala di Milano si ballò sulle note dell’Excelsior
La leggenda del Lago Scuro
Voltaggio, in un’atmosfera commovente e insieme oscura, comune a tante leggende d’amore e di fantasmi, fa da teatro alla vecchia storia di due innamorati, che la narrazione vuole infelici, di fronte a ostacoli insormontabili per stare insieme, nella vita, e uniti nella morte… e oltre.
Cinema all’aperto a Novi Ligure
Corte Solferino, nel cuore del Centro Storico, ospita a luglio e a agosto, alle 21.30, le migliori pellicole 2017-2018