Tra i piatti tipici dell’autunno immancabili sono le caldarroste, ovvero castagne incise a una ad una e poi cotte lentamente sul fuoco all’interno di una padella bucherellata.
Pasturana, anche quest’anno si prepara per festeggiare il San Martino, il patrono del paese con la castagnata di San Martino.
Si inizierà sabato 9 novembre alle 20.00 con la Cena di San Martino, presso il salone Soms dove si gusteranno polenta e stoccafisso. (Prenotazioni obbligatorie alla proloco 334 9137891).
Domenica 10 novembre 2019 la festa si sposterà al centro sportivo comunale, in via Vecchia di Pozzolo, dove, alle 11:00, si disputerà la 25° edizione del Ciclocross di San Martino. Immancabile la tradizionale castagnata e ceciata di San Martino con apertura dello stand ristorante dalle 12.00 a cura della pro loco
Leggi anche:
La pieve di Novi Ligure nell’itinerario alla scoperta delle opere dei Boxilio
il racconto dei messaggi in codice negli affreschi quattrocenteschi realizzati da Manfredino Boxilio nel 1474
San Carlo, il 4 Novembre e Arquata Scrivia
La fiera di San Carlo, una delle 3 fiere storiche con numerose bancarelle in via Libarna.
Speciale Halloween nel Basso Piemonte
E nel basso Piemonte... Novi Ligure, Arquata Scrivia, Serravalle Scrivia, Francavilla Bisio, Borghetto Borbera si sfidano a colpi di zucche e dolcetti...non vi resta che scegliere la Vostra festa preferita
La notte dei pipistrelli
Una serata tra racconto e passeggiata con il bat detector, per l’osservazione e l’individuazione di alcune specie di questi piccoli mammiferi
Da Cabella Ligure ai “Villaggi di Pietra”
La Valle dei Campassi una delle più selvagge e incontaminate dell'Appennino piemontese: una gola profonda 700 m ai piedi del versante settentrionale del Monte Antola.