Prima dell'epoca romana il territorio di Bosco Marengo era abitato dalla stirpe ligure dei Marici da cui deriva il toponimo "Marengo". E' nel periodo alto medioevale che nasce il paese di Bosco. A causa della sua posizione, sul confine tra il ducato di Milano e i possedimenti francesi, Bosco dovette subire numerosi assedi e saccheggi da parte degli eserciti stranieri che le se ne impadronì e con esso Bosco di cui faceva parte. La nomina del boschese Antonio Ghislieri a Papa col nome di Pio V, nel 1566, influì notevolmente sulle sorti di Bosco; oltre ha fondare il convento domenicano di Santa Croce favorì l'agricoltura riscattando i diritti d'acqua per l'irrigazione e finanziando opere per migliorarla; eresse il monte frumentario, una vera e propria banca del grano, stipendiò un medico e un maestro; Filippo II di Spagna, per i legami che aveva con Pio V nel 1566 dichiarò Bosco Terra Insigne e accordò speciali privilegi a favore della comunità boschese. Per la notorietà e per i benefici dispensati da papa Pio V il paese visse negli anni a cavallo del 1600 un periodo di floridezza anche culturale con numeroso clero e nobili. Attualmente il complesso monumentale del convento di Santa Croce è stato destinato a sede del World Political Forum diretto da Mikhail Gorbachev.
Levata, Pollastra, Quattro Cascine
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Clicca sulle icone di categoria per filtrare la lista delle strutture
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|
||||
|
|||||